HOME
Promossa da
Ideata d'intesa con
Con il patrocinio di Presidenza del Consiglio Dei Ministri
Ministero dell'Interno
Regione Lombardia
Comune di Milano
Nelle passate edizioni,
con il patrocinio di Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Ministero dell'Interno
Ministero della Giustizia
Ministero della Difesa
Ministero della Economia e delle Finanze
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Con la sponsorship di
Con la collaborazione di 4 Crediti per mantenimento certificazione Professionisti della Security UNI10459:2015 rilasciati da
Promossa da
Ideata d'intesa con
Con il patrocinio di Presidenza del Consiglio Dei Ministri
Ministero dell'Interno
Regione Lombardia
Comune di Milano
Nelle passate edizioni,
con il patrocinio di Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Ministero dell'Interno
Ministero della Giustizia
Ministero della Difesa
Ministero della Economia e delle Finanze
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Con la sponsorship di
Con la collaborazione di 4 Crediti per mantenimento certificazione Professionisti della Security UNI10459:2015 rilasciati da
Milano, 24 Ottobre 2016
7ª Conferenza Nazionale sulla Cyber Warfare
Internet delle Cose - Impresa 4.0
Centro Congressi “Palazzo Delle Stelline” - SALA LEONARDO, C.so Magenta, 61
24 Ottobre 2016
ore 9:00
Centro Congressi “Palazzo Delle Stelline” - SALA LEONARDO, C.so Magenta, 61
24 Ottobre 2016
ore 9:00
Il progresso della tecnologia ha reso collegabili ad Internet milioni di “Cose” (automobili, televisori, serrature, dispositivi medici, frigoriferi etc. )
Ciò, oltre a recare indubbi vantaggi pratici e risparmi significativi di tempo, può causare danni incalcolabili se tali “cose” sono sottoposte ad attacchi informatici, pubblici o privati che siano.
Ad esempio, le auto possono essere controllate a distanza o danneggiate, tramite le televisioni si può invadere la privacy delle persone, le serrature elettroniche possono essere aperte da estranei, un dispositivo medico collegato alla Rete può mettere a rischio la vita di un paziente, etc.
Altrettanto e di più si può dire nei confronti di industrie ed imprese digitalizzate di cui ormai abbonda anche il panorama nazionale.
Queste ultime infatti, per motivazioni di efficientamento produttivo e di controllo, si affidano sempre più a dispositivi governabili da remoto, collocati in aree critiche della rete aziendale.
Tali dispositivi sono spesso ideati o configurati senza considerare il tema della sicurezza da un punto di vista informatico, e pertanto risultano essere sempre più spesso gli anelli deboli della catena. Ciò comporta tutta una serie di conseguenze di ordine pratico, giuridico, assicurativo economico e finanziario.
E’ necessario quindi attirare l’attenzione ed una sempre maggiore consapevolezza delle aziende e delle persone sui vantaggi e soprattutto sui rischi che si corrono, dato che ormai, e sempre di più nel prossimo futuro, miliardi di oggetti (“cose”) sono interconnessi nel mondo.
L’evento, dedicato a Internet delle Cose – Impresa 4.0, offrirà non solo una panoramica delle minacce e delle protezioni possibili, ma anche l’analisi di problemi settoriali specifici da parte di eminenti personalità e specialisti, oltre a sollecitare imprese e singoli a comportamenti consapevoli e responsabili.